logo www.figline.it
Luned? 28 aprile | 07:22 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » DIRITTI UMANI: L'8 DICEMBRE C'E' LA IV LETTURA DI PERLAMORA
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
DIRITTI UMANI: L'8 DICEMBRE C'E' LA IV LETTURA DI PERLAMORA
Data pubblicazione 01/12/2011 11:45:01

 Diritti umani... al centro storico-agricolo Perlamora

Giovedì 8 dicembre presso il Centro storico-agricolo Perlamora di Figline si terrà un evento culturale sul tema dei diritti umani, ovvero la “IV lettura Perlamora” durante la quale alcune personalità che conoscono direttamente le situazioni più a rischio nel mondo racconteranno le loro esperienze sul tema “Africa”.
Questa lettura sulla pace e sui diritti umani è un evento con cadenza annuale, conclude il programma del Perlamora Festival e rientra nel progetto del Parco tematico sui diritti umani ideato da Lorenzo Melani e che in parte è già operativo negli spazi esterni del Centro.
L’appuntamento, giunto alla sua quarta edizione, quest’anno ha come tema centrale “I volti delle Afriche” e si terrà nel pomeriggio dell’8 dicembre alla presenza di esperti e studiosi dell’argomento, nonché personalità impegnate sul terreno dei diritti umani. Organizzato in collaborazione con la rivista “Testimonianze”, l’evento si baserà su una riflessione a più voci sulle prospettive, le contraddizioni e le speranze delle tante “Afriche” con cui ci troviamo a confrontarci a poco più di mezzo secolo dal 1960, “anno dell’Africa” e passaggio cruciale del processo di decolonizzazione. Afriche al plurale dunque, perché il plurale è la realtà complessa, ricca, variegata anche se spesso ancora rimossa di questo grande continente che non è fatto solo di deprivazione e sottosviluppo, ma anche e soprattutto di vitalità umana e culturale e di volontà di aprirsi al futuro. In questo quadro, un’attenzione particolare sarà riservata all’area mediterranea e nordafricana: un vero e proprio “mondo in rivoluzione” investito di un processo convulso di trasformazione che richiede analisi attente ed iniziative di dialogo, di cooperazione e di interlocuzione da parte dell’Europa.
Il programma prevede alle ore 16 il saluto del presidente Lorenzo Melani, che parlerà del significato dei diritti umani e della pace come valori fondanti per tutti i popoli, del senso di giustizia e della difesa dei più deboli. Seguirà la presentazione degli ospiti a cura di Giorgio Torricelli, coordinatore della serata: nell’ordine prenderanno la parola Severino Saccardi (direttore “Testimonianze”), Luca Faccenda (studioso e critico d’arte), Pape Diaw (studioso, animatore e mediatore culturale Arci), Giancarlo Ceccanti (geologo), Enrico Cecchetti (coordinatore Euro-African Partenership), Sauro Testi (sindaco di Bucine), Alfiero Ciampolini (direttore circondario Empolese-Valdelsa) e infine le conclusioni di Danilo Sbarriti (assessore alla Pace e alla Cooperazione internazione del Comune di Figline).
“Ormai è una bella abitudine trascorrere l’8 dicembre con la lettura del Centro Perlamora – hanno spiegato il sindaco Riccardo Nocentini e l’assessore Danilo Sbarriti -, un evento che mette in giusto risalto un tema per niente scontato, cioè quello dei diritti umani. Per l’Amministrazione di Figline, che proprio in questa legislatura ha introdotto un Assessorato alla Pace e alla Cooperazione internazionale, è importante discutere e approfondire argomenti come questi con personalità impegnate in prima linea per la difesa di questi diritti. Quindi al centro culturale Perlamora va tutto il nostro apprezzamento anche per l’impegno profuso nella realizzazione del Parco sui diritti umani”.
Il Centro Perlamora tiene a ringraziare tutti gli enti che hanno patrocinato l’evento: Regione Toscana, Provincia di Firenze, Provincia di Arezzo, Comune di Figline Valdarno, Comune di Bucine, Comune di Reggello, Comune di Loro Ciuffenna, Comune di Castelfranco di Sopra, Comune di Pian di Scò, Pro Loco di Figline Valdarno, Ente nazionale Giovanni Boccaccio, Terre del Levante Fiorentino, Unione dei Comuni del Distretto socio-sanitario aretino, La Nazione.

 

 

(Comune di Figline)


 Condividi su facebook

tags:
lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI