logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 08:36 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » "FIORIRE NEL SEGRETO DELLA MUSICA"
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
"FIORIRE NEL SEGRETO DELLA MUSICA"
Data pubblicazione 29/05/2011 00:29:07

 

Fiorire nel segreto della Musica
saggio di fine anno degli alunni di Educazione Musicale
Mercoledì 1 giugno 2011 – ore 21,00
Ridotto del Teatro “G. Garibaldi” – Figline Valdarno
Alunni: Elia Beligni, Suriel Caterina Bracci, Fortuna Della Monica, Matteo Fabrizi, Damiano Falsini, Alessio Giannini, Chiara Ricci
Docente: M° Francesco Zampi
Musiche di: W. A. Mozart, S. Heller, R. Schumann, J.S. Bach,L. van Beethoven, M. Clementi, F. Liszt
Con il patrocinio del Comune di Figline Valdarno e della Provincia di Firenze

“Fiorire nel segreto della musica”, questo è il titolo del prossimo saggio di fine anno degli studenti di Educazione musicale dell'Istituto “Marsilio Ficino” di Figline Valdarno, che si svolgerà il prossimo mercoledì 1 giugno presso il Ridotto del Teatro “G. Garibaldi” di Figline alle ore 21,00.
Da alcuni anni nel liceo del “Ficino” è stato introdotto, tra le materie opzionali, l'educazione musicale. Gli studenti possono approfondire lo studio del pianoforte (o di un altro strumento) e conoscere la teoria musicale e la storia della musica, così come i tanti legami tra la musica e la storia, la letteratura, il pensiero, il costume, e così via. Si tratta di un complemento, a nostro giudizio, molto importante per la formazione dei giovani, se non addirittura indispensabile per comprendere e accostarsi al ricchissimo patrimonio musicale, in special modo italiano. La musica, infatti, basti pensare all'opera lirica, costituisce uno degli ambiti creativi e culturali dove l'Italia ha sempre offerto grandi capolavori e una specificità creativa unica e ammirata in tutto il mondo. Tuttavia, come tutti sanno, purtroppo nel sistema scolastico italiano, la musica è una vera e propria cenerentola. Sono pochissimi, rispetto alla media di altri paesi europei, i giovani che si accostano allo studio di uno strumento o alla conoscenza della musica. Non va dimenticato che già Platone, e con lui tutta la cultura antica, poneva la musica tra le materie fondamentali degli studi “superiori”. Così, con questa iniziativa, il nostro Istituto vuole dare la possibilità ai suoi studenti di diventare partecipi e protagonisti di questo campo così vasto, formativo, e perché no, anche così bello come quello della musica.
Mercoledì prossimo, i nostri studenti Elia Beligni, Suriel Caterina Bracci, Fortuna Della Monica, Matteo Fabrizi, Damiano Falsini, Alessio Giannini, e Chiara Ricci, presenteranno in pubblico il frutto del loro lavoro, eseguendo musiche di Mozart, Heller, Schumann, Bach, Beethoven, Clementi, Liszt. A guidarli nell'apprendimento del pianoforte e della teoria musicale sono il M° Francesco Zampi, insegnante di pianoforte, e che si esibirà insieme agli studenti, il Prof. Carmelo Mezzasalma, docente di Letteratura Poetica e Drammatica presso l'Istituto di Alti Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca, e il Prof. Bernardo Artusi della Comunità di San Leolino.

Don Enrico Maria Vannoni
Preside dell'Istituto “Marsilio Ficino”


Francesco Zampi ha conseguito il Diploma di Pianoforte presso l’Istituto Pareggiato “Rinaldo Franci” di Siena sotto la guida del M° A. Turini con il quale prosegue gli studi pianistici presso l’Accademia Musicale Valdarnese di San Giovanni Valdarno (AR). Ha conseguito inoltre la Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la Facoltà di Lettere della Università degli Studi di Firenze.
Ha preso parte in qualità di allievo effettivo a numerose Master Classes tenute da maestri quali A. Turini, M. G. Petrali, S.
Amidei, B. Canino, H. Quagliata, M. Zanini.
Si è esibito in pubblico in numerose occasioni, per diversi enti ed associazioni, riscuotendo sempre ottimi consensi. Con il M°P. Billi ha condiviso, nell’estate 2004, l’esecuzione del Concerto k414 di Mozart con l’Orchestra Giovanile del Veneto e sotto la direzione del M° F. Castania presso la Pieve di San Giovanni V.no ed il Teatro di Greve in Chianti. Nella primavera 2007 ha tenuto il concerto di apertura della “Rassegna Giovani Pianisti”, manifestazione che si svolge all’interno del “Festival di Musica Classica” di San Giovanni V.no. Nel Giugno 2008 ha preso parte alla prima edizione della rassegna “Percorsi” esibendosi in due concerti presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile di Fiesole (FI) e presso la Chiesa di Santa Maria in Prato di Radda in Chianti (SI). È stato trai protagonisti delle maratone dedicate all’opera pianistica di Chopin e Schumann (2010) e Liszt (2011), manifestazioni inserite all’interno del “Festival di Musica Classica” di San Giovanni V.no.
Insegna Pianoforte per conto dell’Accademia Musicale Valdarnese presso la classe di Radda in Chianti (SI) e collabora in qualità di docente ai progetti musicali del Liceo Classico “Marsilio Ficino” di Figline Valdarno (FI), dove l’insegnamento di Educazione musicale comprende come docenti di estetica e formazione musicale i proff. Carmelo Mezzasalma, docente di Letteratura Poetica e Drammatica all’Istituto di Alti Studi Musicali “L. Boccherini” di Lucca e Bernardo Artusi (Assistente).


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI