Si concluderà con la trasferta in casa del Bisonte San Casciano il “trittico di fuoco” che ha visto le ragazze di Barbara Biagi affrontare in sequenza l’Azzurra Casette d’Ete e la Co.Im. Falconara, formazioni tutte impegnate nella lotta per i play-off.
Il bilancio è più che positivo, le nero-azzurre hanno raccolto ben 5 punti sui 6 disponibili, potendo guardare alla partita di domenica in assoluta serenità; resta fermo che la terza piazza non aspetta nessuno e perdere ulteriore terreno dalle marchigiane del Casette potrebbe risultare fatale per il sogno play-off, ma d’altronde al Valdarno Volley non si può chiedere davvero di più, se non di fare il meglio possibile contro una squadra che lo precede di ben 14 lunghezze in classifica.Al di là del lecito campanilismo infatti, l’onesta intellettuale che vogliamo ci contraddistingua, ci impone di sottolineare quanto il Bisonte San Casciano sia una realtà forte e consolidata e quanto di buono stia facendo da molti anni mantenendosi sempre ai vertici della B1, anche quest’anno già qualificata matematicamente ai play-off ed in piena corsa per la vittoria finale, portando per i campi d’Italia il nome di Firenze (inteso come movimento senza fermarci ai deleteri confini “comunali”) con onore; merito va dato senza dubbio al suo Presidente, Elio Sità, che nella veste anche di Presidente Fipav Toscana, non si è mai arreso alle difficoltà di uno sport bistrattato (nonostante “numeri” di tutto rispetto, basti pensare che nel Bilancio Sociale Fipav 2010 la Toscana raccoglieva quasi 97.000 tesserati tra atleti, allenatori, dirigenti e arbitri), spesso “abbandonato” dalle autorità locali e non, eternamente “calcio centriche”, insomma un grande grandissimo impegno che merita tutta la nostra ammirazione.
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre