AREA FERROVIA DI FIGLINE VALDARNO: 8 MILIONI DI EURO PER ABBATTIMENTO RUMORE
Data pubblicazione
28/03/2011 21:52:00
Sette milioni di euro per la prima fase e 720mila euro per la seconda parte dei lavori. Sono le cifre che RFI (Rete Ferroviaria Italiana) spenderà per interventi di risanamento acustico lungo la propria rete sulla tratta di Figline. Per l’Amministrazione comunale ed i suoi uffici si tratta di una grande vittoria che avrà ricadute benefiche, in termini di abbattimento del rumore, su tutti quei cittadini che abitano o che svolgono attività lungo la rete ferroviaria e anche in altre zone più decentrate della città.
Il primo capitolo della vicenda iniziò nel 2004, quando un protocollo d’intesa tra RFI e Regione Toscana sancì che la stessa RFI eseguisse a proprie spese e cura tutti i lavori previsti per il contenimento della rumorosità. Di qui la Regione emise un bando per opere di risanamento acustico al quale il Comune di Figline partecipò con un progetto a cura di uno studio specializzato, Vie.En.Ro.Se di Firenze, formulato anche sulla base di incontri ed assemblee con la cittadinanza. Da questo bando il Comune ottenne non solo il risarcimento della metà delle spese progettuali (30mila euro su 60mila) ma conseguì anche il massimo punteggio nella scala delle priorità di intervento, insieme a Prato. Nel luglio 2006, infine, il Comune trasmise ad RFI il progetto esecutivo delle opere di risanamento ambientale da eseguire, in particolare l’installazione di pannelli fonoassorbenti: l’importo complessivo dell’intervento è di 7 milioni e 720mila euro ed inizierà entro l’estate 2011.
“Ancora una volta – ha detto il sindaco Nocentini – la città di Figline ha dimostrato di riuscire ad attrarre opere di estrema importanza per il benessere ed il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Questo risultato ci dà grande soddisfazione e ripaga i cittadini e l’Amministrazione dell’attesa di questi ultimi anni, in cui però ci siamo adoperati costantemente per sbloccare le opere di risanamento acustico”.28/03/2011 10.38
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
14/05/2011 ore 18:50 Ma chi te l'ha chiesti i pannelli? Avete provato a chiedere ai cittadini che abitano lungo la ferrovia?
Ci sono mille problemi con i pendolari treni e servizi mancanti e ferrovie dello stato spende 8 milioni di euro per dei pannelli non richiesti... certo giusto per fare un piacere a quei quattro gatti che abitano lungo i binari spendono 8 MILIONI DI EURO?
15/05/2011 ore 01:17 Effettivamente è più giusto che il Comune di Figline si preoccupi dei posti macchina per i pendolari dei comuni circonvicini (una macchina per un pendolare)che non per quei cittadini (ovviamente di serie c2) che abitano lungo la ferrovia. Magari sarebbe bene abbattere tutte le case vicine ai binari per fare dei nuovi parcheggi!!
15/05/2011 ore 01:23 Già complimenti ancora al sindachino, con tutto quello che manca per la stazione si và a far dare i soldi per i pannelli. Ma cosa state a credere! i pannelli gli fanno le ferrovie perchè sono obbligate, andate a chiedergli di fare i parcheggi, le navette, i marciapiedi per servire i pendolari e vedete che bel pernacchione che vi fanno!
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre