logo www.figline.it
Mercoled? 17 settembre | 08:51 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » "IL CONVIVIO DELLE ERBE DIMENTICATE" DI FRANCO BANCHI
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
"IL CONVIVIO DELLE ERBE DIMENTICATE" DI FRANCO BANCHI
Data pubblicazione 12/02/2011 18:33:01

 IL CONVIVIO DELLE ERBE DIMENTICATE

"IL CONVIVIO DELLE ERBE DIMENTICATE"di FRANCO BANCHI ,
Edizioni Area Bianca, 2010,pp.150, euro 12.00.
Presentazione GIOVEDI' 17 FEBBRAIO, ore 21.00, presso l'OFFICINA PROFUMO-FARMACEUTICA di Santa Maria Novella, ingresso Via della Scala,16 a Firenze. Saranno presenti, insieme all'autore, il valdarnese Franco Banchi,il responsabile cultura de LA NAZIONE,Paolo Pellegrini e Marcello MAsotti, Presidente della Società Toscana di Orticoltura

Il mirabile Convivio delle erbe dimenticate ha origine dal Concilio di Firenze, che, nel 1439, arrivò vicino ad unificare, in nome della comune religione, Roma e Costantinopoli. La serie dei ventuno racconti ha inizio su una collina che domina la città dei gigli, presso Fonte Santa, che molti studiosi definirono più tardi "il mare in montagna". Grazie ad un particolare clima, di fatto questa area, oggi parco,è un vero e proprio scoglio che, a novanta chilometri dal Tirreno, non avendo barriere intermedie, riceve dal mare aria salubre e balsamica.
Parte da qui, entro un'ambientazione sicuramente suggestiva, che presenta il volto di una Firenze diversa, il libro di Franco Banchi, giornalista e scrittore toscano, dal titolo "Il Convivio delle erbe dimenticate", edito da Area Bianca,2010 ( euro 12 ).
Per celebrare la fine del Concilio, alcuni tra gli illustri ospiti provenienti da tutte le latitudini , prima di disperdersi, presero l'impegno di continuare nel tempo la memoria e lo spirito di questo speciale convivio di pace ed unità. Diedero così vita alla Compagnia di Fonte Santa, le cui tracce, nel corso del divenire del tempo e negli spostamenti geografici, continuano ciclicamente a riemergere attraverso le apparizioni del Gran Libro. A questo itinerante scrigno della memoria sono affidate le migliori ricette simboliche della compagnia, tutte legate alle terre ed ai cieli delle erbe aromatiche e descritte a conclusione dei racconti nelle sezioni: ouverture, in primis, portate al centro, dolci variazioni e segreti di coda.
Il ciclo dei racconti, attraverso un vero e proprio tour europeo, inizia e finisce intorno al giardino delle erbe dimenticate, esattamente a Fonte Santa. Sono trascorsi più di cinque secoli, ma, attraverso le strade del mondo, passando per momenti felici, amori, lotte e guerre la Compagnia non si è mai sciolta. L'impegno è rimasto lo stesso, come indica simbolicamente la suggestiva maiolica robbiana presente nella Chiesa di Santa Maria Novella che ispira da sempre i fratelli della Compagnia: condurre la barca che ci aspetta e dondola nella luce ove il cielo s'inarca e tocca il mare.


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI