logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 02:54 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : EVENTI » Fuori le mura » OLIO EXTRAVERGINE: AL VIA LA XXXVIII EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI REGGELLO
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
OLIO EXTRAVERGINE: AL VIA LA XXXVIII EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI REGGELLO
Data pubblicazione 11/11/2010 10:11:57

“L’eccellenza della Toscana va difesa e preservata”. Parola del presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci, che ha fatto gli onori di casa – in Sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi – per la presentazione della XXXVIII edizione della tradizionale rassegna dell’olio di Reggello. “Intorno all’alta qualità dell’olio ruotano passione, impegno e lavoro continuo e attento – ha continuato il Presidente – la peculiarità di questo nostro prodotto non trova riscontro in nessun altra realtà”. Da qui la necessità di trovare insieme una strategia efficace di promozione, per far fronte alla concorrenza e portare la Toscana nel mondo.
Come ha sottolineato il consigliere regionale Gianluca Parrini: “Se siamo arrivati alla XXXVIII edizione non è certo un caso, la ragione di tale successo sta nell’aver saputo coniugare la natura e l’agricoltura con l’economia, la manutenzione del territorio con la difesa del paesaggio e con la cultura, tanti fattori insieme per un prodotto capace di fare storia”.
“Complimenti all’Amministrazione comunale di Reggello per promuovere con sempre più impegno e incisività una manifestazione più che matura – ha detto il consigliere regionale Pieraldo Ciucchi – un appuntamento che dimostra grande attaccamento alla tradizione e al contesto paesaggistico di pregio”.
Un grazie sincero all’Assemblea Toscana è stato espresso dagli amministratori del Comune di Reggello: l’assessore alle Attività Produttive, Valter Faina e l’assessore al Turismo Maria Pia Babini.
“Cultura, tradizione ed economia sono i diversi ‘significati’ che incarna l’oro verde a Reggello – ha affermato Faina – La coltivazione dell’olivo è un elemento costitutivo non solo della nostra economia, ma anche della nostra storia ed è radicata nel sapere collettivo che si tramanda di generazione in generazione”. “La rassegna dell’olio, che si ripropone nella sua tipicità, è particolarmente importante – ha spiegato la Babini – anche sul fronte della cultura e del turismo, per andare alla ricerca del frantoio e apprezzare una tradizione di passione e competenze, capaci di far apprezzare la genuinità della nostra tavola”.
La più antica manifestazione dell’olio in provincia di Firenze offrirà un ricco programma: tra convegni, visite guidate, degustazioni ed escursioni lungo le vie dell’olio, per raccontare un prodotto eccellente e conoscere il suo territorio. Le manifestazioni prenderanno il via il 12 novembre in piazza Santa Croce a Firenze, dove gli stand espositivi allieteranno i visitatori per il fine settimana del 13 e 14, per poi trasferirsi a Reggello, al Palazzetto dello Sport, a partire dal 27 novembre.
Ancora una pillola di gusto: l’annata oleareia 2010/2011 dell’oro verde di Reggello è eccellente, la produzione risulta generosa e di qualità superiore, grazie a fattori naturali non ripetibili, come l’altitudine, l’esposizione e la composizione del terreno. (ps)

Regione Toscana

 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI