|

Accade a San Giovanni Valdarno dove in questi giorni ha preso il via all’Itis “Galileo Ferraris” una iniziativa bella ma pericolosa.
“Sono ragazzi come voi, solo che si trovano ad affrontare problemi più grandi”. Con queste parole il professor Franco Ciocca ha presentato agli studenti della Terza Chimici e della Terza Elettrotecnici il progetto “Noi con gli altri” che culminerà con la “gita” scolastica in visita nei luoghi dei terreni sottratti alla mafia, ospiti dei coetanei della Cooperativa “Valle del Marro”.
“A noi non basta formare buoni tecnici. Servono cittadini solidali e cooperanti”, precisa Isabella Livi, l’altra responsabile del progetto, pure lei di Lettere.
Si parte con l’analisi dei “testi sacri” giornalistici dell’antimafia, il video “La parola contro la camorra” di Roberto Saviano ed il documentario sulla storia della ‘ndrangheta di Carlo Lucarelli. Si prosegue con lo studio della Legge 109 sulla confisca dei beni mafiosi ed il loro utilizzo sociale e con l’incontro con un magistrato. Poi, dopo aver visto il video “Noi e gli altri. Calabria 2010”, il viaggio dal 16 al 21 marzo a Polistena, nella Piana di Gioia Tauro. Qui i ragazzi saranno ospitati dalle famiglie di coetanei che fanno parte del gruppo “percorsi di legalità”, coordinato da Don Pino Demasi, referente dell’Associazione Libera per la Calabria. Durante il viaggio i ragazzi incontreranno testimoni e visiteranno le terre confiscate alla mafia e ora gestite dalla Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra. Prevista anche la partecipazione alla manifestazione di Potenza per il giorno della memoria delle vittime delle mafie. Si chiude con un evento pubblico, probabilmente un concerto. E , il primo sabato di maggio, con una Giornata collettiva di “Noi con gli altri”, dove verranno tirate le somme dell’iniziativa. Sarà questa l’occasione per un confronto ed uno scambio sul valore dell’esperienza vissuta. “Noi con gli altri” è sponsorizzato da Regione Toscana, Unicoop Firenze, Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
UFFICIO STAMPA: Luca Tognaccni 3338061897, luca.tognaccini@tin.it
Sito web: http://www.itissgv.it/
|