logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 10:07 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » OMAGGIO A CHOPIN
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
OMAGGIO A CHOPIN
Data pubblicazione 23/10/2010 12:34:47

Il compositore francese Maurice Ravel ha definito Chopin, con felice espressione, un “grande slavo, italiano d’educazione”. Un’espressione sintetica che fa riferimento alla ricca personalità del compositore polacco di cui il prof. Carmelo Mezzasalma ha offerto un’originale e avvincente interpretazione lo scorso sabato 16 ottobre, a Figline Valdarno, nel corso del seminario dal titolo Il moderno romanticismo di Frédéric Chopin: un’opera aperta? Il seminario, infatti, promosso dall’Accademia “Marsilio Ficino” e dalla Comunità di San Leolino, in occasione del II Centenario della nascita di Chopin, ha affrontato l’avventura musicale di Chopin entrando nel complesso rapporto tra parola e musica, musica “pura” e poesia. Un rapporto che chiama in causa il fascino e l’indiscutibile influenza che la cantabilità italiana, di compositori come Rossini o Bellini, ha avuto sul giovane Chopin. La celebre aria “Casta diva”, dalla Norma di Bellini, è in questo senso esemplare: opere come il celebre Andante spianato e Grande polacca op. 22 o la Barcarola op. 60 sono la dimostrazione del genio e dell’inventività melodica di Chopin, così come della sua capacità di appropriarsi e ricreare originalmente il modello del bel canto italiano. Se, del resto, il dono della melodia è la componente distintiva delle composizioni di Chopin, non meno caratteristica e moderna è la struttura armonica delle sue opere, ben più audace di quella offerta dal modello operistico italiano e assai innovativa e anticipatrice.
Non meno illuminante è stato l’accostamento, denso e articolato, che il Prof. Mezzasalma ha proposto tra il poeta Giacomo Leopardi e Chopin, nel tentativo di entrare più in profondità nella prospettiva del “romanticismo moderno” del compositore, e al cuore di quella tensione tra parola, poesia, musica, che ha stimolato grandemente filosofi come Arthur Schopenhauer o anche un compositore come Robert Schumann. Ma proprio Leopardi, le cui opere sono piene di riferimenti alla musica, dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica fino allo Zibaldone, parla della musica come del linguaggio dell’infinito e dell’infanzia, in contrapposizione al mondo moderno e alla sua decadenza. Ovvero il moderno come luogo dove cadono le illusioni e si afferma la ragione nemica di ogni grandezza e bellezza. Qui è anche forse la sua affinità elettiva con Chopin: l’intensa emotività, incalzata spesso da tensioni drammatiche, espressa da Notturni di Chopin, richiama la luce notturna, lunare, dell’ultimo Leopardi. Il poeta e il musicista, entrambi così lontani da un sentimentalismo deteriore, sono uniti – ha concluso il prof. Mezzasalma – nell’immenso “desiderio di ritrovare quell’infanzia che si era allontanata per sempre lasciando la luce misteriosa dell’opera che, nonostante tutto, ci parla di luce e di bellezza”.
L’omaggio a Chopin è proseguito nella Pieve di San Leolino a Panzano, Domenica 17, con il bel concerto di Andrea Solinas: il giovane pianista ha affrontato con carattere e bravura alcune pagine di grande virtuosismo come la Terza Sonata, lo Scherzo op. 31, o i due Notturni op. 55 e la celebre Polacca eroica, coronando l’ideale omaggio a Frédéric Chopin (che ha avuto il sostegno del “Castello di Ama” e il patrocinio del Comune di Greve in Chianti, Comune di Figline Valdarno, Provincia di Firenze) nella gioia della musica.

Bbernardo Artusi
 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI