logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 01:16 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » "IN SEMI DEL CAMBIAMENTO, LA CARTA DELLA TERRA E IL POTENZIALE UMANO"
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
"IN SEMI DEL CAMBIAMENTO, LA CARTA DELLA TERRA E IL POTENZIALE UMANO"
Data pubblicazione 25/09/2010 15:23:38

I semi del Cambiamento, La Carta della Terra e il Potenziale UmanoArriva anche nel Valdarno, dal 10 al 16 di Ottobre presso il Salone della Misericordia di Figline, la mostra fotografica e documentaria “I semi del Cambiamento, La Carta della Terra e il Potenziale Umano”, presentata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, il Comune di Figline Valdarno e con il contributo di Aer (Ambiente energia e risorse).
Ideata dalla “Soka Gakkai Internazionale” e da ”Iniziativa per la Carta della Terra” (Earth Charter Initiative), la mostra che illustra la “Carta della Terra”, è stata allestita per la prima volta al Summit mondiale sullo Sviluppo Sostenibile di Johannesburg nel 2002 e per l’Italia è voluta e curata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai - affiliata della Soka Gakkai International - associazione laica buddista, membro non governativo dell’Onu dal 1981, che si ispira ai principi del Buddismo di Nichiren Daishonin (monaco buddista del XIII secolo).
Il messaggio della Carta della Terra, è infatti profondamente in sintonia con la visione buddista che mette al centro la preziosità della vita e il potenziale illimitato insito in ogni essere vivente. La SGI, che conta oltre 12 milioni di membri in 192 paesi del mondo è da tempo attiva socialmente nella promozione dei diritti umani e basa tutte le sue attività sulla promozione della Pace della Cultura e dell’Educazione.
Ancora oggi, malgrado gli enormi progressi della scienza e le ingenti risorse utilizzate nella ricerca e nella sperimentazione, milioni di persone vivono in condizioni disumane.
Il problema allora è: come sono utilizzate queste risorse? Al di là di ogni ideologia politica, la giusta distribuzione della ricchezza risolverebbe questo immenso divario tra le nazioni più ricche e quelle più povere. D’altro canto l’attuale modello di sviluppo, porta all’incondizionato sfruttamento dell’ambiente, sia da parte dei paesi ricchi per accaparrare risorse, che da parte dei paesi più poveri per la scarsa disponibilità di tecnologia. Occorre quindi ripensare a questi processi, sia globalmente che localmente. Molte persone, di fronte ai problemi che affliggono la Terra, si sentono impotenti.
La mostra ha come scopo essenziale quello di sensibilizzare i visitatori a valorizzare le proprie azioni verso uno sviluppo sostenibile. Il messaggio è quello che attraverso piccole azioni quotidiane e locali si possono realizzare cambiamenti a livello globale, sintetizzato nel pannello finale: “TU PUOI”. Le testimonianze di persone comuni presenti nelle fotografie trasmettono in maniera semplice e diretta il concetto di “sviluppo sostenibile”, un processo equilibrato in cui tutti gli aspetti della vita si sviluppano in armonia senza compromettere il destino delle generazioni future, un processo che prende le mosse dalla consapevolezza del proprio “potere di fare” , “empowerment”.
La mostra è indirizzata a tutti, ma è particolarmente indicata per le scuole elementari, medie e superiori, quale mezzo per “seminare” una coscienza ambientale fatta di rispetto e azioni positive.
I principi affrontati nella Carta della Terra sono: Rispetto e cura per la comunità della vita; Integrità ecologica; giustizia economica e sociale; Democrazia nonviolenza e pace.
Diciassette pannelli coloratissimi per far conoscere a giovani e adulti i principi della Carta della Terra e dare a tutti la consapevolezza del proprio potere: io posso fare qualcosa, io posso fare la differenza, anche nel mio piccolo. Integrano la mostra: Il documentario A quiet revolution – Una rivoluzione silenziosa – che racconta tre storie di persone comuni che riescono, grazie a una idea apparentemente semplice, a risolvere grandi problemi del loro Paese, quali la deforestazione, la siccità, la difesa della salute e una sezione di fotografie naturalistiche tratte dall’esposizione “Dialogo con la Natura” di Daisaku Ikeda, Presidente della Soka Gakkai Internazionale.
Volontari dell’ Istituto buddista Soka Gakkai offriranno visite guidate gratuite, stimolando la riflessione sui temi della mostra e guidando tutte le classi ed i gruppi che lo vorranno. Per prenotare le visite, le scuole potranno contattare il numero 3393452698 attivo dal 15 di settembre al termine della mostra.
Ad ogni docente che accompagnerà la sua classe, verrà donato un CD contenente una versione “html” per la “navigazione virtuale” ed una in “PDF” per la stampa, della traduzione in italiano del libro “the Earth Charter Guidebook for Teachers” “Guida per insegnanti sulla Carta della Terra” (pubblicato senza diritti d’autore da Earth Charter Initiative) e tutte le informazioni sulla Carta della Terra compreso il testo integrale e tutti i link per approfondire la conoscenza, condividere le esperienze, reperire tutto il materiale disponibile sul forum internazionale della Earth Charter Initiative e dell’UNESCO.
Ad ogni classe invece verrà “affidato” un alberello donato appositamente dalla Guardia Forestale. Tutti gli alberelli verranno in seguito messi a dimora In occasione della fiera annuale “Autumnia”, In uno spazio verde opportunamente scelto in collaborazione con il Comune e la Protezione Civile di Figline Valdarno, con una cerimonia alla quale parteciperanno tutti i ragazzi gli insegnanti la Guardia Forestale, le autorità cittadine.
La mostra verrà inaugurata Domenica 10 alle ore 11.00 alla presenza del Sindaco e chiuderà alle ore 13.00 di Sabato 16.
Gli orari di apertura sono 9.00 13.00 - 15.00 19.00

Per approfondimenti:
www.cartadellaterra.it  - www.sgi.org  - www.sgi-italia.org  – www.earthcharter.org  


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI