|
Parte dal centro internazionale di Loppiano, da 45 anni all'avanguardia del dialogo inter-culturale e sociale, la prima edizione di LoppianoLab, evento-contenitore di numerosi appuntamenti, dibattiti, tavole rotonde e percorsi espositivi. Una sfida globale e innovativa per condividere sperimentazioni e prassi di coesione e innovazione in economia, cultura e formazione: un contributo di innovazione e vitalità per il Paese.
50 aziende italiane di varia tipologia, aderenti al progetto di Economia di Comunione, daranno vita alla Expo 2010 allestita nel Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti in località Burchio : spazi espositivi, mostre e tavole rotonde in cui imprese dell'economia civile promuovono idee e progetti che realizzano un'economia al servizio dell'uomo e della società. Un'occasione di confronto su energia e ambiente, finanza etica e sostenibilità, interventi sociali e promozione della salute.
Nei giorni 18 e 19 è prevista la Convention "EdC per l'Italia : Imprese, progetti, futuro" durante la quale esperti ed operatori discuteranno sui temi dell'innovazione, della crisi economica, dell'imprenditoria giovanile e femminile. Il Polo imprenditoriale Lionello Bonfanti ospita ad oggi una ventina di aziende EdC e si propone come punto di convergenza e visibilità delle imprese che aderiscono al progetto ma anche delle organizzazioni aziendali e associazioni di categoria che sempre più guardano allo sviluppo sostenibile ed etico della propria attività e dei propri associati.
Il convegno: "Quale Paese, quale unità ?" sarà il momento clou della manifestazione in cui cultura ed economia sono al centro del dibattito. Studiare, lavorare, innovare per rispondere alle sfide di oggi ed esplorare piste possibili verso una visione unitaria del Paese, nel rispetto delle identità culturali ed economiche regionali.
Lettori, operatori culturali, sostenitori della cultura che scaturisce dal carisma dell'unità s'incontrano per tracciare percorsi d'impegno sociale e civile attraverso forum e dibattiti con gli autori e i redattori della rivista Città Nuova, da 50 anni portavoce di un progetto culturale che si fonda sul riconoscimento dell'unità della famiglia umana, in dialogo con le diverse espressioni contemporanee che credono nei valori dell'uomo.
Gli interventi: Luigino Bruni e Nicolò Bellanca (economisti), prof. Mons. Piero Coda (preside Istituto Universitario Sophia), Antonio Maria Baggio (politologo), Johnny Dotti (imprenditore e presidente di Welfare Italia), Lucia Fronza Crepaz (Movimento internazionale Umanità Nuova), Benedetto Gui (prof. Economia Politica – Univ.Padova), Ugo Biggeri (presidente Banca Etica), Marco Morganti (A.D. Banca Prossima), Gianfranco Donato (presidente BCC Valdarno), Paolo Rafanelli (presidente Fidi Toscana), Armando Prunecchi (direttore CNA Toscana), Piero Galardini (direttore Confartigianato), Michele De Beni (pedagogista), Ezio Aceti (psicoterapeuta) e molti altri.
|