FIGLINE RICORDA IL 66° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI PIAN D'ALBERO
Data pubblicazione
16/06/2010 17:00:34
Si svolgerà domenica 20 giugno la commemorazione per i caduti della battaglia di Pian d'Albero, importante avvenimento storico che si consumò sulle colline figlinesi e che anche quest'anno l'Amministrazione comunale ricorderà assieme all'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) nel 66° anniversario.
La battaglia avvenne il 20 giugno 1944 e il sacrificio di quelle 39 persone che vi persero la vita – tra cui il quindicenne Aronne Cavicchi – si colloca nella storia come una grande dimostrazione di coraggio che permise di liberare Firenze e l'Italia intera dal nazifascismo. Anche quest'anno, dunque, l'Amministrazione comunale ricorderà i suoi caduti in una commemorazione che inizierà alle 8,30 con il ritrovo di tutte le autorità e della cittadinanza presso il Comune di Figline: alle 9,30 a Pian d'Albero si terrà una cerimonia civile e la deposizione di una corona, mentre alle 10,45 la celebrazione religiosa a Sant'Andrea in Campiglia. Seguiranno gli interventi del sindaco di Figline Riccardo Nocentini e del segretario provinciale della Cgil, Sergio Pestelli. A conclusione della giornata sarà offerto un pranzo sociale presso il circolo di Ponte agli Stolli.
“Pian d’Albero rappresenta un momento importante della storia d’Italia e della nostra città – hanno spiegato il sindaco Riccardo Nocentini e il Presidente del Consiglio comunale, Sauro Sarotti -, coltivare la memoria di quei giorni rappresenta quindi un dovere per la nostra Amministrazione. Ciò che avvenne sulle nostre colline 66 anni rivive ogni anno in questa toccante commemorazione in cui viene sottolineato lo spirito di sacrificio di 39 nostri concittadini, una dimostrazione di coraggio che rende orgogliosi di essere figlinesi”.
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre