“E’ primavera, svegliatevi bambini”. E’ tempo di iscriversi a “Musicando”, il concorso musicale under 14 aperto a tutto il Valdarno aretino e fiorentino, fortemente voluto dal Preside Aldo Pampaloni.
Parte anche questa primavera 2010 il Concorso di Musica organizzato dall’Istituto Comprensivo “Francesco Mochi” di Levane , giunto alla seconda edizione. Scadenza iscrizioni il 24 aprile.
Non solo fenomeni televisivi i bambini cantanti. A Levane sono di scena i ragazzi musicali. Innegabile la particolare abilità che la giovinezza porta con sé. Spettacolare veder suonare i giovani virgulti impegnati in un repertorio che va dal classico al rock. Oltre al premio in denaro, prezioso appare l’attestato finale che potrebbe agevolare anche la strada per un provino verso analoghe trasmissioni televisive di bambini musicali.
La finalissima si terrà nella mattinata di sabato 15 maggio nella sede dell’Istituto Comprensivo “Francesco Mochi”a Levane. Previsto notevole afflusso di genitori che le gradinate del capiente auditorium di via Milano 20 potranno contenere nella misura di 200 persone.Il concorso a premi nasce da una idea del Preside Aldo Pampaloni, che abbiamo intervistato.
(Per maggiori informazioni contattare la professoressa Stefania Albini, referente del progetto Musicando, allo 055 9788015)
DOMANDE PER IL PRESIDE IN OCCASIONE DEL SECONDO CONCORSO DI MUSICA
A chi si è ispirato per lanciare questo nuovo concorso musicale in Valdarno?
Alle risorse ed ai bisogni del territorio. Siamo un istituto dove per tradizione viene curato lo studio della musica nei vari plessi.. Siamo in rapporto con le tre “Bande” storiche di Ambra, Laterina e Montevarchi.Ecco perché nel corso specifico ad indirizzo musicale che parte dal prossimo anno scolastico abbiamo scelto due strumenti di base quali la chitarra ed il pianoforte, accompagnati da due strumenti a fiato “da banda”: il clarinetto ed il sassofono.
Chi può partecipare e fino a quando sono aperte le iscrizioni?
Tutti i ragazzi iscritti ad una scuola del RISVA (Rete Istituti Scolastici Valdarno) possono presentare domanda di partecipazione tramite la loro scuola, compilando l’apposito modulo ricevibile ed inoltrabile anche via fax (055 91 80 347) entro e non oltre sabato 24 aprile.Si può partecipare come classe con il coro o con un concerto di flauti dolci, come individui con strumento e come gruppi strumentali.
Da chi sarà composta questo anno la giuria di qualità?
La giuria sarà composta da persone qualificate esterne alla scuola il cui giudizio sarà insindacabile . Anche questo anno il Presidente sarà il maestro Primo Oliva.
Cosa si vince questo anno? Quanti premi ci sono?
Ci sono 150, 100 e 50 euro rispettivamente per la classe prima, seconda e terza classificata. E poi 100, 75 e 50 euro per il podio degli individui,150,100 e 50 per quello dei gruppi strumentali.I concorrenti del nostro istituto per dovere di ospitalità sono esclusi dai premi ma non dalla classifica.
Un augurio ai partecipanti?
Che questo concorso sia un’occasione di crescita. Crediamo nella competizione leale che fa emergere limiti e potenzialità nel confronto con gli altri. La gara, sia di matematica, di informatica o musicale mette i ragazzi alla prova concretamente insegnandogli a vincere ed a perdere. Insomma, si cresce.
Luca Tognaccini
|