Appuntamento A Figline Valdarno presso i Giardini di Via Roma
Nel resto d’Italia oltre 200 città aderiscono all’iniziativa FIAB per promuovere la mobilità sostenibile tra giovani e giovanissimi.
Con il patrocinio di Confindustria-ANCMA,
Con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno
La madrina, Filippa Lagerbäck, pedalerà insieme ai bimbi di Milano.
A “Firenze a Pedali” il sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, Silvia Velo.
Figline e Incisa Valdarno, 02/05/2014 - ln occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLA BICICLETTA, indetta dal Ministero dell’Ambiente nella seconda domenica di maggio per sensibilizzare e promuovere iniziative a favore di una mobilità ecologica e sostenibile, tornano le manifestazioni Bimbimbici promossa da FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta (giunta alla sua 15^ edizione), e Bicincittà promossa dalla UISP (giunta alla sua 28^ edizione).
Saranno oltre 200 le città italiane aderenti alla Giornata Nazionale della Bicicletta che, tra sabato 10 e domenica 11 maggio, vedrà oltre 70.000 persone tra bambini, ragazzi e famiglie impegnati in una pedalata in sicurezza lungo i percorsi urbani. Bimbimbici è, di fatto, un’occasione divertente per trascorrere una giornata in famiglia e per condividere l’esperienza di muoversi in bicicletta nella propria città.
Promuovere la mobilità sostenibile e incentivare l'uso della bicicletta tra i più giovani, in particolare per gli spostamenti quotidiani anche casa-scuola, sono i principali obiettivi di Bimbimbici e di Bicincittà che, parallelamente, intende porre all'attenzione della collettività e delle istituzioni la necessità di creare zone accessibili per una maggiore vivibilità - e bellezza - dei centri urbani e per città sempre più sicure e a misura di ciclista, specie se si tratta di bambini.
A Figline e Incisa Valdarno l’appuntamento è dalle ore 9.30 presso i Giardini di Via Roma con un doppio percorso:
ore 9.45 Percorso1:
Partenza Giardini di Via Roma (davanti al centro sociale “Il Giardino”) – Via Roma – Via della Comunità Europea – V. G. Brodolini – Rotonda della Massa – Via Argini Arno riva sinistra - Via G. Garibaldi – Via Fratelli Rosselli – Via Roma - Rotonda della Massa – V. G. Brodolini - Via della Comunità Europea – Via Roma – Arrivo Giardini di Via Roma (previsto intorno alle 10:35)
ore 10:45 Percorso2:
Partenza Giardini di Via Roma (davanti al centro sociale “Il Giardino”) – Via Roma – Via Ponterosso – Argini Arno – Ponte di Matassino – Via Torquato Toti – Via Urbinese – Via Fratelli Rosselli – Via Amendola – Ponte di Matassino – Via B. Pampaloni – Via Aligi Barducci – Piazza Caduti di Pian d’Albero – Piazza della Libertà – Via Torino – Via Brunetto degli Innocenti – Viale V. Locchi – Corso Vittorio Veneto – Via del Giglio – Via Morandi - Arrivo Giardini di Via Roma (previsto intorno alle ore 11:30).
La Giornata Nazionale della Bicicletta è anche il momento conclusivo del percorso didattico sui temi della mobilità ciclistica portato avanti da FIAB nelle scuole (www.fiab-scuola.org) e del concorso nazionale Bimbimbici che quest’anno era dedicato ai “benefici per la salute nell’utilizzo regolare della bici”: oltre 400 alunni delle scuole dell'infanzia e primarie hanno partecipato al concorso realizzando disegni e componimenti poetici e musicali sul tema "Più sani e più felici in bici". Da Domenica 11 fino a Domenica 18, preso il Salone della Misericordia in Piazza san Francesco a Figline Valdarno, è possibile visitare la mostra dei lavori eseguiti dagli alunni delle scuole di Figline Valdarno. Domenica 18 alle ore 17.15, all’interno della manifestazione Bimbolandia organizzata dalla Proloco, si svolgerà la premiazione dei miglio ri lavori locali.
A Milano domenica 11 maggio nella Giornata Nazionale della Bicicletta, pedalerà fianco a fianco con i bambini la madrina nazionale di Bimbimbici, Filippa Lagerbäck, mentre a Firenze sabato 10 maggio la manifestazione “Firenze a pedali”, organizzata da FirenzeInBici e UISP Firenze, vedrà la partecipazione dell’On. Silvia Velo, sottosegretario del Ministero dell’Ambiente, e dell’On. Riccardo Nencini, vice ministro al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
A dare il patrocinio alla Giornata Nazionale della Bicicletta, tra gli altri, anche Confindustria-ANCMA, da sempre convinta che “la bici sia oggi una delle più importanti soluzioni per la mobilità sostenibile”. I dati 2013, presentati lo scorso 15 aprile, parlano di un attivo della bilancia commerciale del settore per 165 milioni di euro, con un interessante focus sul binomio bimbo/bici, un segmento decisamente importante e strategico per il comparto. Secondo ANCMA, infatti, l’Italia rimane il principale produttore europeo di biciclette soprattutto per i mezzi da ragazzo fino a 20 pollici: su un totale di 2.700.000 biciclette prodotte nel 2013, 1.100.00 sono nel segmento bimbo. Considerando il dato in un panorama più ampio, si può affermare che un terzo di tutte le biciclette da bambino presenti in Europa sono italiane.
A livello locale la manifestazione ha ottenuto anche il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno
Per maggiori informazioni su:
www.valdarnoinbici.blogspot.it
www.bimbimbici.it
www.minambiente.it/pagina/giornata-nazionale-della-bicicletta
Fondata nel 1988, FIAB Onlus-Federazione Italiana Amici della Bicicletta è oggi la più forte realtà associativa dei ciclisti italiani non sportivi. Con circa ventimila soci suddivisi in 142 associazioni sparse su tutto il territorio italiano, FIAB è prima di tutto un’organizzazione ambientalista che, come riporta il suo Statuto, promuove la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano.
Forte della presenza tra i suoi soci di numerosi esperti in campo sanitario, giuridico, urbanistico e ingegneristico, FIAB è diventata, negli anni, il principale interlocutore di numerosi enti locali sull’importante tema della mobilità sostenibile.
FIAB è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale (art. 13 Legge n. 349/86) e inserita dal Ministero dei Lavori Pubblici tra gli enti e associazioni di comprovata esperienza nel settore della prevenzione e della sicurezza stradale.
Tra le numerose iniziative, FIAB organizza ogni anno Bimbimbici, manifestazione nazionale dedicata a bambini e ragazzi che nel 2013 ha toccato 250 città, e Bicistaffetta, per promuovere il cicloturismo quale volano economico del nostro Paese. Fiab aderisce a E.C.F.-Federazione Europea dei Ciclisti. Presidente di FIAB è Giulietta Pagliaccio.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.fiab-onlus.it
Nel Valdarno la FIAB è rappresentata dall’associazione FIAB ValdarnoInBici
www.valdarnoinbici.blogspot.it mail: valdarnoinbici@virgilio.it tel: 339.47.73.203
|