logo www.figline.it
Luned? 28 aprile | 03:42 pm Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : News » ANALISI QUESTIONARIO FIGLINE IN BICI
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
ANALISI QUESTIONARIO FIGLINE IN BICI
Data pubblicazione 19/12/2011 09:56:53

 

 

 

 

Un mese fa si è svolta a Figline Valdarno la manifestazione Autumnia, all’interno della quale, oltre ai consueti produttori enogastronomici, agli enti locali e alle realtà produttive locali e nazionali, ampio spazio è stato dato alle Associazioni del territorio valdarnese. Una delle novità di quest’anno , è stata la Piazza Sostenibile, ideata dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Figline Valdarno, in cui erano presenti diverse proposte commerciali e associative finalizzate all’eco-sostenibilità. Tra queste era presente FiglineInBici, sezione locale di FirenzeInBici Onlus affiliata alla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). In questa occasione, parallelamente all’organizzazione di una riuscita biciclettata per le strade di Figline e Matassino, FiglineInBici ha avviato una campagna di sensibilizzazione attiva alla cittadinanza sul tema della mobilità ciclabile attraverso la distribuzione di volantini e materiale informativo. Durante i due giorni della manifestazione, la neonata Associazione ha avuto la prima opportunità di interagire e dialogare con i cittadini a cui, in accordo e in collaborazione con l’Assessore alla Viabilità del comune di Figline Valdarno Daniele Raspini, ha proposto un questionario a risposta multipla mirato ad individuare i punti di forza ed i punti deboli della mobilità ciclabile a Figline. Da una prima analisi dei risultati, saltano all’occhio immediatamente delle richieste dei cittadini che riguardano le infrastrutture ciclabili estremamente carenti in paese, come le rastrelliere e le piste ciclabili. Considerando che la quasi totalità degli intervistati (86%) dichiara di utilizzare la bici per raggiungere il Centro storico, risulta chiara l’esigenza di dotare Piazza M. Ficino e/o le strade limitrofe di opportuni posti per le bici. Altri luoghi raggiunti da un numero significativo di persone sono la stazione (49%) e le scuole (39%) dove andrebbero installate opportunamente delle rastrelliere per permettere ai pendolari e agli studenti di lasciare la bicicletta in maniera decorosa e senza intralciare i passaggi sui marciapiedi. Per quanto riguarda le piste ciclabili, dal questionario è emerso che esiste un uso diffuso della bicicletta per raggiungere il Centro storico anche a partire dai nuclei periferici; in particolare dal Cesto (27%), dallo Stecco (24%), da Matassino (18 %), ma anche da San Biagio (16%) o dalla più lontana Restone (10%). La richiesta di percorsi ciclabili risulta spesso associata a una necessità di maggiore sicurezza sulle strade per adulti e bambini. Infatti se il 39% afferma che userebbe di più la bicicletta se il traffico fosse meno pericoloso, addirittura il 69% la utilizzerebbe di più se ci fossero piste ciclabili, dato che non può che incoraggiare gli amministratori e pensare e agire in questa direzione. Sicurezza che viene richiesta non solo per il ciclista ma anche per le biciclette se si osserva che il 27% degli intervistati ritiene che uno dei problemi principali della bicicletta è proprio il timore che la bici venga rubata, mentre il 22% la userebbe di più se potesse posteggiarla in un posto sicuro. Molto interessante e stimolante è stato poi vedere le risposte relative ai punti di forza del muoversi in bicicletta. Se il 63% del campione dichiara di usare la bicicletta perché fa bene alla salute (e questo anche molti studi scientifici lo confermano), esiste anche un 47% di cittadini che contro ogni luogo comune afferma di utilizzare la bicicletta perché è più veloce dell’automobile. Tale affermazione è vera anche perché la bici permette di attraversare passaggi più brevi interdetti alle auto e perché non produce inutili perdite di tempo per la ricerca di parcheggio come dichiara il 45% del campione. Inoltre il 47% degli intervistati pone la giusta attenzione al tema ecologista e sceglie l’uso della bicicletta anche per non inquinare.
Di notevole importanza è stato infine l’inserimento nel questionario di una domanda aperta in cui segnalare eventuali proposte e suggerimenti a favore della ciclabilità. Tra le tante indicazioni è stato sottolineato da diversi cittadini la necessità di vie di collegamento ciclabili tra i Comuni dell’intera vallata valdarnese, da Montevarchi fino a Incisa. In particolare il collegamento Figline-Incisa, oltre a un aspetto politico molto forte che assumerebbe in caso di realizzazione del Comune unico, è una direttrice che alcune persone ci hanno segnalato anche per dare l’opportunità ai pendolari di venire in bicicletta da Incisa per accedere ai treni della linea diretta senza affollare i saturi parcheggi della stazione di
Figline. Di notevole interesse inoltre la proposta emersa di promuovere e incentivare l’uso della bicicletta per lo sviluppo del ciclo-turismo nel nostro territorio, realizzando percorsi e strutture ricettive attrezzate per l’accoglienza dei turisti nazionali e internazionali che potrebbero contribuire ad un ritorno economico significativo per il nostro paese.
Altre segnalazioni riguardano poi un miglioramento dell’accesso in stazione,la realizzazione di passaggi alternativi ed esclusivi per le biciclette, una viabilità e una segnaletica differenziata per le biciclette e per i pedoni, la promozione del bike-sharing e la progettazione di un progetto di bici bus. Uno degli aspetti principali emersi,che abbiamo lasciato per ultimo proprio per sottolinearne la sua importanza, è la richiesta di una “educazione” e una “sensibilizzazione” a favore di cittadini sul tema della mobilità ciclabile; in particolare molti intervistati evidenziano come aspetto fondamentale l’educazione dei bambini per creare la giusta mentalità nei cittadini di domani. Questo è un obiettivo che FiglineInBici si era già proposto di attuare, cominciando a pensare di coinvolgere le scuole e il Comune in bandi e concorsi mirati all’educazione ciclabile. Riteniamo che sia indispensabile cominciare a fornire ai nostri bambini e ai nostri giovani un mezzo sano e alternativo per muoversi in libertà e in sicurezza e cominciare a parlarne nelle scuole potrebbe essere il punto di partenza migliore. Insomma sono stati tanti gli spunti e gli stimoli che abbiamo raccolto e che gireremo ai nostri amministratori sperando che il nostro impegno per diventare portavoce del popolo delle due ruote non sia vano. Per i risultati completi del questionario potete consultare il sito www.figlineinbici.blogspot.com

 

 

(FiglineInBici)


 Condividi su facebook

tags:
lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

 

 

 

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI