logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 07:03 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : EVENTI » Figline » LAVORI IN CORSO: TRA PRECARIETA' E DIFFICOLTA'
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
LAVORI IN CORSO: TRA PRECARIETA' E DIFFICOLTA'
Data pubblicazione 20/10/2010 15:37:23

“Scegli il lavoro che ami e non lavorerai mai, neanche per un giorno in tutta la tua vita”
Confucio


Quando ciò non accade, cosa succede?
Precarietà, competenze che non sono mai sufficienti…
Ostacoli a essere una donna autonoma e lavoratrice nel XXI secolo, ostacoli a ritrovare la propria identità, a riconoscersi nei confronti del mondo…
Ci aspetta davvero tutta la vita davanti?
E anche se abbiamo fatto il nostro cammino di vita, lavorativa e non, cosa fare quando lavorare sembra diventata la cosa più difficile del mondo?
Quando lavorare è diventato un’utopia?
La serata sarà accompagnata dalla visione di spezzoni di film e letture a cura di Paola Brambilla.
Interverrà l’assessore Anna La Cognata.

Giovedì 21 ottobre alle 21,15 si terrà nella Sala consiliare del Palazzo comunale (piazza IV Novembre 3) il terzo appuntamento di Pellicole di vita. Si tratta di un ciclo di incontri promossi dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Figline e dal Centro Documentazione Donna, nel corso dei quali – con la conduzione della psicologa Serena Bernini - si discute sull'universo femminile attraverso estratti di film e letture in un affascinante percorso tra cinema, letture e riflessioni. La terza serata si intitola “Lavori in corso: tra precarietà, difficoltà e diritti”: un tema quanto mai di attualità sul quale l’Assessorato alle Pari opportunità ha voluto chiamare a raccolta le donne per un confronto su quelle che sono le difficoltà incontrate nel mondo del lavoro.
“Secondo l'ultimo rapporto annuale dell'Ocse sull'occupazione, l'italia è tra gli ultimi Paesi ed ha raggiunto il massimo livello di disoccupazione dal dopoguerra – sottolinea l’assessore Anna La Cognata -. Per quanto riguarda i giovani sotto i 25 anni, uno su quattro non lavora e tra coloro che lavorano la metà è precario. Solo i giovani spagnoli (37%) e greci (26%) stanno peggio”. “Per quanto riguarda le donne – aggiunge l’assessore - in Italia meno di una donna su due non lavora, solo la Turchia ci batte con il 25% di occupazione femminile, mentre in Norvegia 7 donne su 10 lavorano. Questi dati così gravi ci devono far riflettere sul futuro dei nostri giovani e delle donne che pagano sempre di più la crisi economica e l'impoverimento culturale della nostra società. Sempre più spesso le donne si ritrovano a dover accettare lavori poco remunerativi e in condizioni sempre più precarie, a volte umilianti. Una società discriminante nei confronti delle donne è una società povera socialmente, oltre che economicamente”.
La serata sarà accompagnata dalla visione di spezzoni di film, da letture curate da Paola Brembilla e dall’intervento dell’assessore Anna La Cognata.
L’ultimo appuntamento con la rassegna Pellicole di vita è fissato per il 26 novembre con “Violente-mente: ferite del corpo e non solo”.
 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI