logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 11:24 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » LETTURA GIOVANE TRA MITOLOGIA E ATTUALITA'
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
LETTURA GIOVANE TRA MITOLOGIA E ATTUALITA'
Data pubblicazione 06/10/2010 09:43:03

Nuovo ciclo di incontri letterari alla biblioteca Marsilio Ficino e all’ISIS Vasari di Figline Valdarno. Con lettura giovane tra mitologia e attualità: alla riscoperta del mito e dei suoi protagonisti, la biblioteca comunale, in collaborazione con ISIS Vasari e Libreria La Parola propone tre incontri con alcuni tra i protagonisti più gettonati della cultura italiana del momento. Disciplina considerata fenomeno culturale assai complesso, la mitologia può essere analizzata sotto diverse prospettive; il suo corpus è comunque dato dall’insieme di narrazioni, orali e spesso letterarie, e da rappresentazioni di tipo figurativo che mettono a fuoco le vicende di personaggi esterni al tempo storico: gli eroi. L’intersecarsi, il comporsi, lo scomporsi ed il successivo ricomporsi delle vicende mitologiche costituiscono il patrimonio fondativo di una cultura e di un popolo. Ciò è sempre in qualche modo in rapporto con la sfera del sacro e del divino, perciò il confine tra mitologia e teologia è molto labile e talvolta indistinguibile.

Martedì 12 ottobre 2010 h.11 ISIS G. Vasari – Via Caduti di Pian d’albero / h. 17:30 Biblioteca Comunale M.Ficino – Via Locchi 15

Eva Cantarella, “Sopporta, cuore… la scelta di Ulisse”

introduce il Prof. Guido Martinotti

In quale momento della storia l’essere umano ha cominciato a pensare di potersi autodeterminare? La coscienza dell’autonomia morale non è un dato innato. Per molto tempo gli uomini si sono sentiti in balia di forze esterne, invincibili, a cominciare dalle forze della natura, spesso divinizzate. La percezione della libertà è il frutto di una faticosa presa di coscienza, una lunga e difficile conquista del pensiero che sta alla base di concetti etici, poi giuridici, come “colpa” e “responsabilità”. Dove sono nati questi concetti? Per noi occidentali, il momento è quello nel quale comincia a essere documentata la storia della civiltà nella quale affondano le nostre radici: la Grecia. Omero, dunque. A guidarci nel tentativo di ricostruire quel lungo percorso sono, di conseguenza, l’Iliade e l’Odissea. Più in particolare uno dei loro eroi: Ulisse. L’eroe omerico tutto era, fuorché democratico. Del resto, come avrebbe potuto esserlo? La democrazia non era ancora stata inventata.

Martedì 14 dicembre 2010 h.11 ISIS G. Vasari – Via Caduti di Pian d’albero / h. 17:30 Biblioteca Comunale M.Ficino – Via Locchi 15

Carlo Lapucci, “I miti nella cultura popolare toscana”

introduce il Prof. Valerio Vagnoli

Come nascono i fantasmi? E’ impossibile rispondere, forse; soprattutto di questo mistero essi vivono. Dal momento che non vi è nozione della loro natura essi esistono come fenomeno della suggestione, della fantasia, del caso, o forse come frutto di forze naturali ancora a noi del tutto sconosciute. Un giorno forse sapremo che dietro questo millenario farneticare degli uomini esisteva qualcosa di molto semplice; scopriremo che l’uomo esprimeva attraverso la metafora dei fantasmi qualcosa che ancora la razionalità non riusciva a definire. Una parte considerevole delle storie dei miti e delle credenze esistenti nella tradizione popolare toscana riguarda in un modo o nell’altro queste misteriose figure che di tanto in tanto sbucano ancora dalle plaghe ultramondane: poco credibili, sempre meno credute, ma con le quali nessuno vorrebbe avere a che fare. Vanno sotto il nome generico di ”paure”, con il quale sono ancora conosciute.

Martedì 18 gennaio 2011 h.11 ISIS G. Vasari – Via Caduti di Pian d’albero / h. 17:30 Biblioteca Comunale M.Ficino – Via Locchi 15

Sonia Savioli, “Scemi di guerra: il mito del Progresso tra verità e menzogna”

Quello che chiamiamo “pogresso” è un mito funzionale ad una società fondata sulla violenza e sul dominio, e della quale la globalizzazione capitalistica è solo l’aspetto ultimo e finale. Una società nata tra i sei e i quattromila anni fa, dunque relativamente recente, ma che noi oggi consideriamo immanente, eterna e “naturale”. E’ a furia di guerra che nasce la società della guerra e del progresso, è a furia di guerra che si espande e si mantiene. Così come, a furia di guerra, si sta autodistruggendo. Il cosiddetto progresso è una delle forme di questa guerra: un continuo aumento del dominio sulla vita, sulla natura, sui nostri simili. Aumento del conflitto in ogni campo. La storia dell’umanità, la vita degli animali, il comportamento di quegli ormai rari popoli che non fanno parte di tale società, ci mostrano che noi non siamo i “migliori”; che questo tipo di società, come un cancro, è destinata a distruggere l’organismo in cui vive e sé stessa. A meno che non venga soppiantata da una società in cui al dominio si sostituisca l’uguaglianza, alla competizione la solidarietà. Una società che presuppone una nuova consapevolezza e, dunque, la distruzione del mito del progresso.

Per informazioni

Biblioteca comunale Marsilio Ficino, Via Vittorio Locchi, 15 – 50063 Figline Valdarno (FI), www.comune.figline-valdarno.fi.it; Tel. 055.953333; mail: biblioteca@comune.figline-valdarno.fi.it

Orario di apertura della biblioteca

Lunedì 9-13 15-19
Martedì 9-13 15-19
Mercoledì 9-13 15-19
Giovedì 9-13 15-19
Venerdì 9-13 15-19
Sabato 9-13

Le iniziative sono inserite nel calendario di Tipi da biblioteca, progetto della Regione Toscana realizzato in collaborazione con Ottobre piovono libri: i luoghi della lettura, progetto promosso dal centro per il Libro e la lettura, in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle provincie autonome, l’Unione delle provincie d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiane
 

Fonte: RadioValdarno.info


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI