logo www.figline.it
Mercoled? 17 settembre | 08:51 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cultura, Arte e Spettacolo » PERLAMORA FESTIVAL: DOMENICA INIZIA LA QUARTA EDIZIONE
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
PERLAMORA FESTIVAL: DOMENICA INIZIA LA QUARTA EDIZIONE
Data pubblicazione 24/06/2010 19:14:45

Perlamora Festival: domenica via alla quarta edizioneIl Perlamora Festival si svolge nel corso del periodo estivo fra luglio e settembre presso il Centro culturale-storico-agricolo di Figline e si propone di raccontare la società contemporanea nelle sue trasformazioni che costituiscono un percorso per la ricerca di nuovi equilibri umani, sociali e ambientali, attraverso una serie di incontri dove vengono messi a confronto personalità della letteratura (Giuliana Sgrena, Bemardo Franco, Riccardo Nencini, don Luigi Verdi della comunità di Romena, Rosella Postorino, l'omaggio allo scrittore di noir Roberto Santini , Giandomenico Crapis e Fabrizio Boschi), della politica (Circondano Empolese, Lapo Pistelli e Vannino Chiti), della matematica e scienza (Perla Bonistalli), della poesia (Riccardo Pratesi “lettore” dalla Divina Commedia), della storia (Franco Cardini), diritti umani (don Paolo Dei, Elzir Zedin, don Andrea Bigalli, Silvia Guetta, Paolo Ermini e Andrea Barducci presidente della Provincia di Firenze). Ampio spazio sarà dedicato anche agli incontri di arte con videoproiezioni su vari temi e cicli pittorici con la Galleria degli Uffizi (Angelo Tartuferi e Antonio Natali), il laboratorio di restauro della Galleria del Costume di Palazzo Pitti (Chiarelli Caterina e Simona Fulceri), la storia antica e archeologia di Figline (associazione Archeoclub), inoltre sarà dedicato spazio anche ai nuovi autori emergenti della letteratura nazionale come Lorenzo Righi e Lorenzo Mugnai al loro secondo capitolo e Jacopo Innocenti alla sua prima opera. Oltre al ciclo di incontri con gli Autori, nella migliore tradizione dei “Caffè letterali”, questa edizione del Perlamora Festival vuole confrontarsi con le altre specificità e ricchezze culturali, quali un Centro di Documentazione per la Pace e I Diritti Umani, nato nei locali dei Perlamora nel dicembre 2008 in collaborazione con le Associazioni del territorio a sostegno dei progetti di Solidarietà con le popolazioni africane e indiane (quest'anno Cena per raccogliere fondi a favore delle popolazioni del Saharawì), insieme all'Associazione Valdarnese di Solidarietà con il popolo Saharawi di Montevarchi, il Comitato Selma di Greve in Chianti e l'Associazione Saharawi Insieme Onlus di Pontassieve, il Sindaco del Comune di Bucine, il rappresentante del fronte polisario Omar Mihn e i bambini del saharawi e si terrà venerdì 9 luglio 2010. Queste iniziative saranno effettuate con alcuni Comuni del territorio del Valdarno, soprattutto con quello di Figline: da quest'anno hanno patrocinato la manifestazione, oltre al Comune di Figline, anche il Consiglio Regionale della Toscana, la Regione Toscana, la Provincia di Firenze e quella di Arezzo, i Comuni di Bucine e di Reggello, la Pro loco di Figline, la Camera di Commercio, la Conferenza zonale dei Sindaci zona Sociosanitaria del Valdarno, il Circondario Empolese Valdelsa e il quotidiano La Nazione. “È nei nostri auspici – ha spiegato il direttore del Festival, Giorgio Torricelli - dare una maggiore identità e continuità alle realtà culturali locali con lo scopo di valorizzarle e portarle in primo piano e costituire quindi un naturale proseguimento di un cammino di confronto iniziato con la prima edizione del Festival”. Infine anche quest'anno sono inseriti nel programma due incontri sul tema dei diritti umani e la Pace, in quanto è in corso di definizione un “parco dei diritti umani”nel centro di Perlamora e quindi il 5 settembre e l'8 dicembre saranno due date dedicate una alla società delle differenze e l'ultima del programma come III Lettura ai Popoli senza Sovranità, nella tradizione del festival che vuole mettere sempre a confronto le realtà non soltanto di ambito locale, ma anche le tematiche universali e internazionali come la tolleranza ed il rispetto per i più deboli ed indifesi ai quali parteciperanno insieme a Severino Saccardi direttore di Testimonianze, Stefano Marcelli giornalista, Marcello Fores dell'Università di Siena oltre a personalità che si occupano quotidianamente di queste tematiche. Altre manifestazioni collaterali del festival sono quelle rivolte ai bambini insieme a Cecilia Ferretti e mostre d'arte contemporanea all'interno del centro Perlamora oltre ad esibizioni di gruppi musicali per allietare le serate estive delle persone che vorranno trascorrere nel verde della campagna e infine, la novità da quest'anno, una mini rassegna di cinema in 4 serate, all'insegna della “commedia scelta” e meno vista del panorama internazionale, sempre ad ingresso gratuito.
“Il Centro culturale Perlamora è diventato un punto di riferimento per il nostro territorio – ha detto il sindaco Riccardo Nocentini -, ogni anno offre una stagione estiva ricca di dibattiti e momenti di confronto di alto livello, il Comune di Figline è perciò molto lieto di appoggiare iniziative di questa caratura”.

Scarica il programma completo


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI