PROTEZIONE CIVILE: INAGURAZIONE DEL CENTRO SITUAZIONI
Data pubblicazione
18/06/2010 10:59:10
Inaugurazione ufficiale sabato alle 11,30 a Bagno a Ripoli per il Ce.Si. (Ponte a Niccheri, via dell’Antella 32), il Centro Situazioni intercomunale di Protezione civile “Arno su-est fiorentino” nato da un progetto che dal 2009 vede impegnati i Comuni di Bagno a Ripoli, Figline Valdarno, Incisa e Rignano.
Il 21 febbraio 2009 i quattro sindaci sottoscrissero la convenzione per la gestione associata del servizio di Protezione civile e antincendi boschivi denominata “Arno Sud Est Fiorentino”. Nel 2010 è stato poi approvato il Piano Intercomunale di Protezione civile. Dal gennaio 2010 è operativo il Centro Situazioni (Ce.Si.) Intercomunale dell'Ufficio Associato di Protezione Civile “Arno Sud-Est Fiorentino”, una struttura unitaria permanente e ordinaria operativa 24 ore su 24, che risulta essere il primo riferimento per ogni evento, sia comunale che sovracomunale. Le attività svolte dal Ce.Si. sono le seguenti: acquisizione dei fax di allerta trasmessi dalla Provincia al Centro Intercomunale e conseguente invio ai singoli Comuni, con relativo messaggio sms sul cellulare degli amministratori o responsabili individuati e successiva conferma tramite report alla Provincia sull'effettiva ricezione; comunicazione telefonica dello stato di “Allerta 2” ai singoli Comuni e successiva conferma tramite report alla Sala operativa provinciale sulla ricezione della comunicazione da parte dei singoli comuni; ricezione, verifica e comunicazione di segnalazioni di criticità in atto; elaborazione e trasmissione alla Provincia di segnalazioni di criticità relative a tutto il territorio di competenza; mantenimento del flusso informativo con le strutture operative di ogni singolo Comune nonché con le altre componenti del sistema regionale e provinciale di protezione civile.
“Esprimiamo la nostra soddisfazione – hanno dichiarato gli assessori alla Protezione civile dei Comuni di Bagno a Ripoli, Figline, Incisa e Rignano – per il livello di organizzazione e condivisione raggiunto. Lo svolgimento in forma associata dei servizi consente infatti una gestione sinergica delle risorse umane, strumentali e finanziarie di ogni ente, al fine di razionalizzare l’azione, attuare in maniera puntuale le funzioni delegate in materia e garantire conseguentemente una risposta più efficace alle esigenze della comunità. Il Ce.Si. è importante anche per le associazioni di volontariato che ad esso contribuiscono, in quanto vi trovano un momento significativo di crescita delle proprie competenze ed esperienze”.
COMUNE DI FIGLINE VALDARNO
UFFICIO STAMPA
Addetto all'informazione istituzionale: Samuele Venturi
e-mail: s.venturi@comune.figline-valdarno.fi.it
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre