Maggio e giugno per le scuole sono mesi dedicati a concorsi interni ed esterni, a saggi musicali, di teatro o di danza, e fa un certo piacere notare come la Scuola italiana, sballottata continuamente tra onde di riforme e di tagli, riesca, non solo a non andare a fondo, ma a mostrare ancora una certa vitalità. Se dal Ministero della Pubblica Istruzione e dai vari ministri che si sono seduti su quella poltrona, infatti, raramente partono iniziative tese a valorizzare quegli insegnanti che prendono sul serio e in modo creativo il loro compito educativo, fortunatamente ci sono altre istituzioni, come istituti bancari, musei, editori e i vari ordini di scuole, che svolgono ottimamente questa supplenza. E, proprio mentre ci apprestiamo a festeggiare i 150° dell’Unità d’Italia, ancora vorremmo capire come la nostra classe politica possa pensare «di fare l’Italia e gli italiani» senza valorizzare e puntare, una volta per tutte, sulla scuola.
In questo senso, ci sembra giusto segnalare due iniziative che ormai da molti anni vengono portate avanti con ottimi risultati, “Collezionando la scienza”, promosso dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze in collaborazione con il Museo di Storia Naturale e la Provincia di Firenze, e “Cronisti in classe” promosso dal quotidiano “La Nazione” di Firenze in collaborazione con Vodafone. Il primo vuole diffondere e incentivare l’interesse per le scienze naturali nella scuola e nella società, il secondo vuole avvicinare la scuola e gli alunni della scuola secondaria di primo grado alla realtà e ai problemi che inquietano e animano il nostro tempo. Premi che vedono la partecipazione di numerose scuole da tutta la Provincia di Firenze come la scuola Media del “Marsilio Ficino”.
Per quest’anno scolastico gli alunni del nostro Istituto hanno vinto il primo premio di “Collezionando la scienza”. Il premio ha coronato l’impegno profuso dagli alunni delle sezioni II A e II B, guidati dalle insegnanti di scienze Patrizia Tani e Manuela Torrini, nella catalogazione e nella risistemazioni delle raccolte scientifiche presenti nel nostro Istituto suddivise nei seguenti settori: antichi strumenti scientifici, minerali, rocce, fossili, conchiglie, animali imbalsamati, animali sotto formalina, modellini di botanica. Insieme alla targa commemorativa e a una videocamere digitale, gli alunni hanno vinto una notte da trascorrere al museo con varie animazioni e visite guidate all’inizio del prossimo anno scolastico. Mentre le classi III A e III B, insieme ai docenti Vera Checcacci, Andra Camiciottoli, Giulio Dei e Letizia Viti, si sono classificate prime per l’iniziativa “My Future” indetta da Vodafone e dedicata alla raccolta di vecchi cellulari da riciclare, ricevendo in premio un impianto fotovoltaico da installare sul tetto del nostro Istituto. Entrambi i lavori sono stati portati avanti con impegno e entusiasmo nella consapevolezza di contribuire a valorizzare le ricchezze del Comune di Figline Valdarno e del nostro territorio nel rispetto della natura «Laudato si’, mi’ Signore con tutte le Tue creature, specialmente messer lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore» (S. Francesco).
Giovanni Meucci
|