logo www.figline.it
Mercoled? 17 settembre | 08:15 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » IL PUNTO SULLA PRESENZA DI CEMENTO-AMIANTO SUL TERRITORIO
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
IL PUNTO SULLA PRESENZA DI CEMENTO-AMIANTO SUL TERRITORIO
Data pubblicazione 07/04/2010 10:52:56

Il punto sulla presenza di cemento-amianto sul territorioNel quadro complessivo della tutela della salute dei cittadini e dell'ambiente, l'Amministrazione comunale valuta costantemente anche la presenza sul territorio di manufatti in fibrocemento (o cemento-amianto), argomento sul quale si registra un aumento della sensibilità da parte dei cittadini. A questo proposito è bene sottolineare che la presenza di manufatti con queste caratteristiche non costituisce di per sé rischio per la salute dei cittadini o per la tutela ambientale, in quanto il rischio dipende dalla probabilità di una dispersione di fibre di amianto in aria o nel suolo, la quale è connessa alla perdita di compattezza del manufatto stesso: ciò si verifica o per una lunga esposizione agli agenti atmosferici (alcuni decenni) o per danneggiamento ad opera dell'uomo. Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso è improbabile che esista un pericolo di rilascio di fibre.

Esistono comunque obblighi di legge sul corretto mantenimento del fibrocemento a carico del proprietario, che deve infatti eseguire un programma obbligatorio di controllo e manutenzione. Il Comune invece, quando riceve un esposto firmato sulla presenza di un manufatto in fibrocemento, ha il compito di accertare il rispetto delle normative e in caso contrario obbligare il proprietario alla messa in sicurezza o alla rimozione del manufatto stesso. Spesso la rimozione risulta la via più semplice ed economica da seguire, anche perché si deve considerare che i manufatti in fibrocemento esistenti hanno ormai diversi anni anni: la produzione di questi materiali è infatti proibita dal 1994. Il Comune di Figline - che ha competenza su ciò che riguarda l'uso domestico del fibrocemento e non su quello artigianale-commerciale-industriale - mette a disposizione tramite Aer un kit per l'autosmontaggio ed un prezzo molto contenuto per lo smaltimento a norma di legge.

“Come è evidente – ha spiegato l'assessore all'Ambiente, Gino Calvani – per chi lo desidera, smaltire correttamente i propri manufatti in fibrocemento è semplice ed economico. Abbandonarli per la strada, nei boschi o lungo i torrenti comporta costi a carico della cittadinanza, circa 6mila euro nel 2009, e rappresenta un rischio perché è proprio in questo caso che il fibrocemento diventa pericoloso. Se si considera il caso di rimuovere eventuali manufatti, basta contattare il numero verde di Aer e seguire le istruzioni di uno smaltimento corretto che gioverà alla salute dei cittadini e dell'ambiente”.

Il numero verde di Aer è 800 011 895.

 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI