Le “forze” che spingono la storia a realizzarsi sono incarnate da sei duellanti mascherati che costringono Amleto a ripetere il proprio destino e le parole già mille volte ascoltate.
E mentre da varie metamorfosi dei “duellanti” prendono vita i personaggi dell’opera, senza che ci siano ruoli unici assegnati, Amleto è circondato da Re, Regine, Spettri, Ofelie, Orazi e Poloni che si moltiplicano prendendo corpo intorno a lui per spingerlo verso la sua “fine”.
Ed è dalla carne di Amleto, giunto al limite della sua storia e della sua esistenza, che scaturisce il “silenzio” di fronte a cui le domande restano sospese, così come resta sospesa la sua vendetta per l’assassinio di suo padre.
Nella carne il silenzio si presenta quindi come uno spettacolo nuovo, in cui si è voluto sperimentare, ad un anno di distanza, il senso della rielaborazione teatrale di uno stesso tema, raccogliendo altri risultati che anche per il pubblico saranno completamente diversi dai precedenti.
Prevendita: La prevendita dei biglietti avverrà presso la biglietteria del Teatro Comunale Bucci e sarà effettuata nei giorni di venerdì 5, sabato 6, lunedì 8 e martedì 9 marzo dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Le prenotazioni da parte degli Istituti Scolastici e degli Assessorati alla Cultura dei Comuni del Valdarno devono pervenire almeno 2 giorni prima dell’inizio della prevendita.
Info: Assessorato alla Cultura tel.055.9126286/287
e-mail: infoteatrobucci@csgv.it
Fonte: ViaRoma100
|