logo www.figline.it
Venerd? 14 novembre | 03:38 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » I LAVORI DEL TAVOLO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
I LAVORI DEL TAVOLO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Data pubblicazione 26/02/2010 10:44:13

Istituto Vasari di FiglineLa conferenza dei Sindaci del Valdarno ha incontrato il Tavolo sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro, istituitosi nel dicembre del 2007 proprio su mandato della Conferenza stessa.
L’incontro è stato un momento per fare il punto sull’attività svolta dal tavolo in questi due anni.
Il tavolo è costituito da alcuni assessori e consiglieri comunali in rappresentanza degli enti locali del Valdarno, da rappresentanti del mondo imprenditoriale, dai sindacati, da alcune associazioni di volontariato come Federconsumatori e Libera.
Già l’idea di aver messo insieme a lavorare e a pensare alla sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentanti che inquadrano il problema da angolature completamente diverse è stata una vera novità non solo nel nostro territorio, ma in tutta la Toscana, tanto che questa iniziativa è stata appoggiata anche dalla stessa Regione.
L’attività di questi due anni di lavoro si è concentrata principalmente su due grandi temi: sulle gare di appalto nel campo dell’edilizia e sulla formazione rivolta agli studenti all’interno degli istituti scolastici.
Sul campo dell’edilizia il Tavolo è riuscito a dar vita a delle vere e proprie linee guida per quanto riguarda gli appalti pubblici e principalmente per gli appalti più piccoli, dove più facile è poter eludere i controlli per quanto attiene alla sicurezza nei cantieri.
Ne è nato un fascicolo di circa 60 pagine dove si mettono in risalto i tre principali momenti di un appalto pubblico: il bando, l’aggiudicazione della gara, l’esecuzione dei lavori.
Le linee guida verranno ora messe all’attenzione delle singole amministrazioni, per un’analisi più approfondita con l’intento che vengano condivise da tutti gli enti nel prossimo futuro.
La Conferenza dei Sindaci, compiaciuta per il buon lavoro svolto, ha chiesto al tavolo di andare ancora oltre organizzando alcuni incontri di formazione ai quali partecipino i tecnici dei singoli enti che seguono queste tematiche per approfondire l’argomento e capire come poi in concreto le linee guida possano essere applicate.
L’idea in un futuro non lontano deve essere quella di arrivare ad aprire un ufficio associato con personale degli enti, che possa diventare su questi temi un punto di riferimento per le amministrazioni valdarnesi in materia di appalti.
L’altro grande tema del quale si è occupato il tavolo è stato quello della formazione rivolta agli studenti con l’organizzazione di corsi che nel 2009 hanno interessato le ultime classi dei corsi svolti nei due istituti tecnici di San Giovanni Valdarno (Professionale e Itis) per un totale di 8 incontri e di 24 ore di corso tenuti dall’ufficio sulla sicurezza nei luoghi di lavoro dell’azienda Usl 8 e dall’Ispettorato del Lavoro di Arezzo. I corsi sono stati veramente interessanti e hanno permesso di sensibilizzare gli studenti verso le tematiche della sicurezza.
Ora l’intenzione è di andare avanti, non solo riconfermando i corsi negli stessi istituti, ma se possibile coinvolgendo anche l’istituto Geometri di Figline Valdarno, l’istituto che forma proprio i tecnici che poi dovranno lavorare all’interno dei cantieri edili.
Sarà dunque il Presidente della Conferenza dei Sindaci Sauro Testi a prendere contatti con il Sindaco di Figline Valdarno per cercare di coinvolgere il Dirigente Scolastico dell’istituto.
Infine sempre la Conferenza dei Sindaci ha dato mandato al tavolo di ampliare le proprie competenze muovendosi anche oltre il solo campo dell’edilizia, ma interessandosi anche ad altri servizi che sono sempre di competenza pubblica e dove la tutela della sicurezza è comunque una componente essenziale come nel caso dei trasporti pubblici, degli scuolabus e dei servizi rivolti alla persona.

Fonte: Viaroma100


 Condividi su facebook

tags: ,
lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI