logo www.figline.it
Mercoled? 17 settembre | 08:02 am Ricerca nel sito nel web
 
Figline.it : RUBRICHE » Cronaca » PRESENTATO IL PROGETTO DELL'ALBERO DELL'UNIVERSO
Menu principale

News dal web

I Vostri Ultimi Commenti

Guestbook

Lasciateci i vostri commenti, impressioni, consigli....o anche solo un saluto!

Vai al Guestbook


Webmail

Visitatori dal 01/12/2006
Numero visite:
PRESENTATO IL PROGETTO DELL'ALBERO DELL'UNIVERSO
Data pubblicazione 21/01/2010 09:37:27

"L'Albero dell'Universo" di Marcello GuastiE' stato presentato questa mattina il progetto della statua “Albero dell'Universo”, un monumento dedicato ai caduti della guerra del 1915-18 che sarà collocato in via Sarri, e che è stato realizzato dallo scultore fiorentino Marcello Guasti.

Nel progetto l'albero è rappresentato da 23 elementi in bronzo patinato che rappresentano le fronde e il tronco, con i nomi dei 206 caduti figlinesi che vanno a costituire una fascia a spirale che si svolge secondo l'immagine di una galassia. Per la realizzazione della scritta sarà necessario incidere i nomi sulla cera e, a fusione avvenuta, riempirli con una resina bianca, mentre la struttura portante sarà realizzata in acciaio; la dimensione della scultura sarà di 5 metri di altezza e 6 metri di larghezza.

“In questo progetto ho voluto rappresentare la scultura nello spazio in cui dovrà essere collocata – ha spiegato lo scultore Marcello Guasti -, con queste splendide mura medievali che mi hanno affascinato per i tanti toni di colori. Proporre oggi un monumento alla memoria dei caduti senza cadere nella retorica mi ha impegnato molto profondamente: mi è venuta l'immagine di un grande albero, che ho chiamato l' 'Albero dell'Universo', fra le cui fronde appaiono i nomi dei caduti come partecipi delle costellazioni di una grande galassia. Fra i tanti monumenti realizzati alla memoria, questo mi sembra il più carico di valori universali”.

“Questa opera, realizzata da uno scultore di alto livello, sarà collocata nel centro della nostra città, arricchendola sia di un valore architettonico che di un valore simbolico – ha commentato il sindaco Riccardo Nocentini -. Sull'Albero dell'Universo saranno infatti incisi i nomi dei 206 figlinesi caduti nella Prima guerra mondiale, tra cui anche Vittorio Locchi, ma in senso universale la statua ricorderà i caduti di tutte le guerre”.

 

Marcello Guasti è nato a Firenze il 17 novembre 1924. Allievo di Pietro Parigi, uno dei maggiori incisori del Novecento, dopo un esordio da xilografo, è pittore durante gli anni Cinquanta; passa alla scultura nel 1956 con le prime versioni dei Gatti in bronzo, e con un gruppo di statue in legno e bronzo sul tema del lavoro dei Renaioli (1957-59), che sono riconosciuti come un evento importante nella scultura di quegli anni (Carlo Ludovico Ragghianti in “Selearte”). Durante gli anni Sessanta, vive una fase di abbandono completo della figura per aderire alla cosiddetta tendenza dell’Espressionismo informale, con opere dalla plasticità mossa e magmatica. Alla fine del decennio lo scultore si volge infine ad un linguaggio di forme geometriche: tipici i vari interventi di una sfera, grazie all’impiego di materiali tecnologici come il cromo, l’acciaio inox e le vernici a fuoco su metalli, una fase di sculture quali ‘Concavo’ e ‘Segnali’, concepite secondo una sequenza seriale, segnalate da Enrico Crispolti (1979) per il rigore formale e strutturale. Marcello Guasti ha realizzato diverse opere di impegno civile, come il monumento ai tre carabinieri medaglia d’oro sul colle di San Francesco a Fiesole (1964), quello in pietra boema a Horice (Praga) del 1967, il monumento ai partigiani caduti nella battaglia di Pian d’Albero in Piazza Elia della Costa a Firenze (1970), i monumenti in pietra di Soest Westfalia, in Germania, e di Pesaro.

Autore: Ufficio stampa Comune
Foto:  Albero dell_universo
Data:  21 gen 2010

Autore: Ufficio stampa Comune
Foto:  Albero dell_universo
Data:  21 gen 2010

Autore: Ufficio stampa Comune
Foto:  Albero dell_universo
Data:  21 gen 2010

 


 Condividi su facebook

lista dei commenti ricevuti
Inserisci un nuovo commento | Trova l'ultimo commento inserito
ATTENZIONE!!! FUNZIONE SPERIMENTALE
Se vengono attivati nuovi commenti su questa pagina avvisami alla seguente mail (usare il pulsante '-' per rimuovere una mail precedentemente aggiunta)

       
Seguici su:

Calendario eventi

News da figline.it
Bando per assunzione a tempo determinato di un Tecnico delle Attivita' Amministrative con contratto formazione e lavoro
Le domande di partecipazione devono pervenire, pena l'esclusione, entro e non oltre le ore 13 dell'11 novembre 2024.
Autumnia 2024: il Food Contest con lo chef Simone Cipriani
Si avvicina una delle manifestazioni piu' attese dell'anno.
Serristori Day, due giorni di iniziative per l'edizione 2024
Il Serristori Day ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno e nasce su iniziativa del Calcit Valdarno Fiorentino
Laboratorio di sartoria: creativita' e competenze per i giovani
Si svolgera' presso il Centro Sociale Il Giardino nel Comune di Figline e Incisa Valdarno
"Una piazza di libri", a Incisa due giorni di iniziative per promuovere la lettura
Appuntamento alla "Biblioteca Gilberto Rovai" per la quinta edizione per la rassegna nata per favorire e diffondere la lettura. Appuntamento per sabato 26 e domenica 27 ottobre
lista completa

Stradario
Cerca indirizzo


Meteo

HiHo srl 
Sede legale: Via G.Donizetti, 52 - 50018 Scandicci (FI) - Sede operativa: Via Vetreria, 73 50063 Figline Valdarno ( Fi )  
tel. +39 055 5357453 - fax +39 055 5609013 - info@figline.it - P.Iva 05443270482

Powered by Hiho S.r.l © 2025
Questo sito utilizza i cookies, tecnici e di terze parti per ottimizzare l'esperienza di navigazione degli utenti connessi.

ACCETTO - DETTAGLI