Pittura e scultura a confronto nelle opere di Beato Angelico, Filippo Brunelleschi, Donatello, Lo Scheggia. E’ il tema della mostra ‘Tra terra e tempera’, che vedrà i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento esposti nel contesto della collezione del Museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno. La collezione è composta soprattutto da dipinti del Quattrocento fiorentino, tra cui la splendida ‘Annunciazione’ del Beato Angelico.
La mostra sarà affiancata da un itinerario, “Tracce di un percorso rinascimentale in Valdarno”, che porterà il visitatore alla scoperta di opere presenti nel territorio, spesso poco conosciute, alcune delle quali visibili per la prima volta.
L’iniziativa sarà presentata nel corso di una conferenza stampa, che si svolgerà venerdì 23 ottobre, alle ore 11, in Sala Barile del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4 a Firenze.
Interverranno Enzo Brogi, presidente della commissione Cultura dell’assemblea toscana, Maurizio Viligiardi, sindaco di San Giovanni Valdarno, Michela Martini, direttrice del museo della Basilica di Santa Maria delle Grazie e curatrice della mostra, Liletta Fornasari, curatrice dell’itinerario, Luciano Bellosi, storico dell’arte. A disposizione delle tv immagini video in formato professionale.
Daniele Pecchioli
giornalista
Consiglio regionale della Toscana
Agenzia per l'informazione
|